Concorso di idee per un centro giovanile “Arrigoni”, Isola, Slovenia – 2005
Il progetto per un centro giovanile a Isola reinterpreta un luogo centrale del lungomare cittadino cercando di sopperire alla carenza di spazi per i giovani nella cittadina.
Il progetto prevede attività del centro giovanile in senso più stretto e attività di albergo – ostello della gioventù. I contenuti artistici, formativi, sociali, sportivi, internazionali, e tutti gli altri conternuti previsti dal bando trovano collocazione all’interno del progetto.
IDEE / CREATIVITA’ / CAPITALE UMANO / PROGETTO / SCAMBIO / INCLUSIONE / INTERDISCIPLINARIETA’ / CONDIVISIONE
Queste le parole chiave per comprendere i concetti informatori dell’intervento.
L’architettura conseguente, calibrata e congruente con il luogo e con il tema, interpreta il ruolo prescelto, ricercando la continuità con l’architettura del contesto in un’immagine di rinnovata immagine urbana. Il nuovo corpo di fabbrica, realizzato sul sedime dell’edificio preesistente, si apre, per quanto possibile, sul mare, con le sue ampie vetrate. L’edificio è realizzato in muratura in calcestruzzo prevalentemte intonacata. Le finiture prevedono l’utilizzo di acciaio inox per i parapetti e di elementi in legno di teak per i frangisole sulle terrazze. I pavimenti interni sono in resina, le pareti in lavabile bianco. Da un punto di vista distributivo l’edificio rispetta i requisiti del bando che prevedono la realizzazione del centro giovanile Arrigoni sul sedime dell’edificio esistente in cattivo stato di conservazione.
Il progetto prevede l’esecuzione del programma sia all’interno della costruzione, sia all’esterno; nello specifico prevede attività di sistemazione e ricezione e attività culturali diverse previste per il centro giovanile. Il parcheggio, previsto interrato, per utenti e visitatori è collocato nell’attuale cinema all’aperto (50-60 posti), con accesso dalla strada tra il centro giovanile e l’ex fabbrica Argo (conformemente al piano urbanistico Isola Marina). Il livello inferiore è organizzato nella suddivisione dei 2 elementi principali, in un ristorante self service (ala sud) e in uno spazio polifunzionale a doppia altezza (ala nord) disimpegnati e organizzati attorno al vano scala principale. Il livello immediatamente superiore (piano terra), raggiungibile direttamente da via Dante, ospita la reception, un bar, un angolo relax-lettura-internet. Il secondo e il terzo livello contengono, a sud 10 camere (a 4 posti) per piano dotate di bagno e 5 camere dotate di letti a scastello di dimensioni minori. A nord i servizi igienici e le aule al secondo livello e i servizi igienici e gli uffici al 3. Davanti all’edificio e sul lato sud lungo l’edificio si trova un’area verde informale che viene mantenuta, vista la buona qualità della stessa.