Ristrutturazione degli stabili di via Lazzaretto 6 – 8, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Trieste, Trieste – 2017
La suddivisione degli spazi interni e, più in generale, le scelte progettuali sono state condotte in modo da rispettare il progetto originario di Domenico Corti e le peculiarità architettoniche dell’organismo edilizio e insieme soddisfare le diverse necessità formulate dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trieste.
Nello specifico il progetto è stato realizzato a rispettare l’edificio nella sua totalità, come nelle sue parti costitutive e nelle parti maggiormente caratterizzanti (vano scala, serramenti, copertura,…).
Ogni elemento della composizione è stato esaminato dal punto di vista storico, tecnologico, compositivo, architettonico e funzionale, per essere riproposto in chiave progettualmente conservativa.
Il piano terra e primo piano, anche in considerazione del notevole afflusso dell’utenza e dei rilevanti carichi d’incendio e di esercizio, sono stati destinati a biblioteca (consultazione testi, sale studio, ecc.). I piani superiori invece sono stati destinati alle attività di insegnamento e di ricerca specifiche di alcuni istituti universitari.
Renovation for the buildings in via Lazzaretto 6 – 8 in Trieste
The division of internal space and, more generally, the design choices were conducted in order to respect the original design of Domenico Corti.
To respect also the architectural features of the exhisting building, along with serving the diverse needs expressed by the University of Trieste.
Specifically, the project has been designed to respect the building in its entirety, as in its constituent parts and the parts most characteristic (stairwell, windows, roof, …).
Each element of the composition was examined from an historical perspective, technology, composition, architectural and functional, to be presented in a key point of conservative design.
The ground floor and the first floor, also in a view of the substantial influx of users and the significant fire loads and exercise, were allocated to the library (reference books, study rooms, etc.).
The upper floors were devoted to teaching and research of some specific departments.
Architecture Tour Italia – Tradizione e innovazione in architettura – progetto vincitore