Piano di recupero di via dei Capitelli, Trieste, Italia – 1995
Lo studio dell’area di via dei Capitelli si è proposto, attraverso la rilettura critica delle vicende formative del luogo e del suo rapporto con la città, il recupero alla contemporaneità degli edifici e degli spazi aperti, in continuità ed in congruenza con le valenze storico culturali.
La proposta progettuale è partita dall’analisi della morfologia costitutiva del tessuto rbano, il nucleo storico più antico della città di Trieste, al fine di individuarne vocazionalità e potenzialità di riuso, in connessione con l’evoluzione storica e la sua caratterizzazione formale.
Il Piano di Recupero di via dei Capitelli pone particolare attenzione ai processi di riqualificazione urbana, conseguendo l’obiettivo del recupero e restauro del ‘patrimonio vulnerato’ inteso da un lato come conservazione e riuso, dall’altro come completamento e/o sostituzione del tessuto edilizio e delle funzioni insediate.
Il Piano, nel prevedere la completa pedonalizzazione, prevede la collocazione dei parcheggi di servizio alla residenza in apposito garage interrato sotto il colle di S. Giusto.
L’intervento progettuale si è proposto di mantenere l’attuale definizione urbanistica dell’impianto e di attuare il recupero attraverso una riqualificazione edilizia e degli spazi pubblici.
La riqualificazione edilizia intende valorizzare le peculiarità del sito, mantenendo le tipologie, le forme ed i colori, i rapporti dimensionali e tutte le caratteristiche costituenti l’identità del luogo.
Relativamente agli spazi di uso pubblico, nonché alle aree pedonali, è stato previsto il rifacimento delle pavimentazioni in pietra arenaria.