Riqualificazione di Viale della Libertà a Praia a Mare, Cosenza, Italia – 2016
L’area di intervento, è posta nel cuore della cittadina in zona pianeggiante a poca distanza dal mare. Dal punto di vista urbanistico, l’area in oggetto ricade in Zona B 2 Centro di nuova Formazione del vigente Piano Regolatore Generale. Il progetto dell’intervento che si propone di realizzare sorge in un’area urbana che rappresenta il cuore della vita sociale del piccolo centro: il viale della Libertà rappresenta il luogo d’incontro per eccellenza, il centro ed il cuore delle attività turistiche. E’ posta in area pianeggiante e percorre il territorio praiese in direzione nord-sud; l’intervento, altresì, interessa il fronte mare, adiacente alla viabilità pedonale e alla pista ciclabile esistente, attualmente occupato da spiaggia libera. Viale della Libertà è il viale principale di Praia a Mare, su cui prospetta il Municipio, compreso tra Piazza Italia e Piazza della Resistenza. L’importante valore dell’area trova corrispondenza nella qualità estetica dell’area. Lungo il Viale della Libertà si affacciano da una parte edifici in prevalenza bifamiliari e monofamiliari al massimo a due/tre livelli circondate da giardini e sfalsate in modo da non interferire le une con le altre, e la Chiesa del Sacro Cuore; dall’altra parte è presente un’area verde caratterizzata da aiuole. Da entrambi i lati i platani percorrono tutto il Viale della Libertà. Al di là della lunga aiuola è posta una strada carrabile a ridosso del fronte costante e compatto di edifici storici caratterizzati da tipologie edilizie a schiera. Generalmente le colorazioni utilizzate per le tinteggiature degli edifici suddetti sono tenui tendenti al pastello. L’area si presenta oggi con un aspetto poco caratterizzante ed un poco dimesso dell’area in contrasto con la notevole importanza sociale, turistica ed economica che invece rappresenta. Il viale, attualmente asfaltato, presenta alberature isolate verso gli edifici e aiuole comprendenti essenze arbustive e altre alberature verso la viabilità carrabile antistante. I materiali caratterizzanti l’area sono infatti cordoli di marciapiedi in cemento il più delle volte fatiscenti, una pavimentazione in asfalto, anch’essa fatiscente, un arredo urbano poco qualificante. Il viale non risulta oggi rispondente alle necessità della cittadina e alle sue potenzialità turistiche. L’arredo urbano è casuale e non omogeneo, oltre che di scarso pregio. L’infrastrutturazione materiale e immateriale a fini turistici pressoché assente. Un intervento di riqualificazione dell’area non può che essere migliorativo dello stato attuale. Il progetto ha previsto la riqualificazione delle infrastrutture materiali e immateriali del centro storico di Praia a Mare (CS), in coerenza con le finalità e gli obiettivi del Patto Territoriale. La proposta progettuale è nata da un’attenta analisi dei luoghi: un fronte mare di matrice storica in uno scenario completamente urbanizzato. Nello specifico il progetto ha puntato alla riqualificazione e infrastrutturazione di viale della Libertà e del fronte mare per accrescere le potenzialità e l’offerta turistica della cittadina. L’intervento ha proposto la sostituzione della pavimentazione e dell’arredo oltre che della rete di illuminazione esistente e non rompe equilibri precostituiti. Il progetto ha previsto interventi sulle due aree citate in precedenza: viale della Libertà e fronte mare, ed è finalizzato a esplicitare concrete prospettive di sviluppo che assicurino, anche nel lungo periodo, funzionalità gestionale e finanziaria, nonché un indotto a livello locale ed uno sviluppo tangibile delle aree interessate dall’intervento. Il progetto, infrastrutturale, prevede una componente di lavori e finiture prevalente rispetto alla componente di servizi.
E’ stato previsto un attento piano del verde con formazione di prato a raso con la pavimentazione in pietra in corrispondenza delle aiuole esistenti. I platani presenti sono stati preservati e valorizzati. Il progetto ha previsto la sostituzione dell’attuale pavimentazione in asfalto con pietra compattata posta in lastre di diversa larghezza, con lunghezza a correre e caratterizzata da tre tipi di lavorazione superficiale: fiammata, naturale e lappata. L’area a verde non costituisce più una barriera tra il viale della Libertà pedonale ed il fronte degli edifici storici dove sono presenti innumerevoli attività commerciali, ma è stata concepita per mettere in comunicazione tali aree per instaurarne un forte legame.
German Design Award 2018
Sezione: Excellent Communications Design, Urban Space and Infrastructure
iF Design Award 2017
Premio “Verde Urbano” 2016
Sezione: 2^ categoria (comuni da 5mila a 15mila abitanti)
Premio AIQ 2017 – terzo posto
Iconic Award 2018 – Innovative Architecture