Ristrutturazione di un villino sulla costiera Triestina, Trieste, Italia – 2014
Si tratta di un’area urbanizzata rada tipica della costiera triestina. L’area è caratterizzata da un’edificazione rada composta prevalentemente da organismi edilizi residenziali unifamiliari di recente edificazione (anni ’70) di qualità architettonica non eccelsa. Si tratta del progetto di ampliamento dell’immobile esistente portando l’edificazione a confine del lotto. Viene eliminata la copertura a due falde e l’immagine “alpina” dell’immobile esistente non ccongrua con il contesto per dare luogo a un edificio “marino”, congrui ente con il contesto della costiera. L’altezza dell’edificio rimane inalterata. Il prospetto principale viene allungato e vetrato integralmente, il piano sottostante (l’attacco a terra) viene rivestito integralmente in corsi di pietra arenaria propri del contesto. Il rapporto di vuoto per pieno rimane nelle percentuali esistenti. E’ previsto un incremento volumetrico pari a 198,02 mc, inferiore ai 200 mc consentiti. E’ rispettata la distanza di ml 10 tra pareti di edifici antistanti.