Progetto e lavori di recupero e riutilizzo di una struttura ottocentesca situata in vicolo San Fortunato, Trieste, Italia – 1995
L’area interessata dall’intervento di recupero si trova nella parte nord-ovest della città di Trieste, in un quartiere nell’immediata periferia urbana della città. L’immobile oggetto di intervento, già adibito a scuola materna, è composto da due corpi di fabbrica ortogonali distribuiti su due e tre livelli.
Le condizioni in cui versava lo stabile, prima dei lavori, erano tali da indurre le autorità competenti a dichiararne l’inagibilità, causa cedimenti differenziati dei due corpi di fabbrica che avevano provocato profonde lesioni e reso precarie le strutture. L’edificio, inoltre, non rispondeva ai requisiti funzionali e normativi richiesti.
Il recupero della scuola materna era limitato dalle difficoltà di cantiere, oltre alla rigida normativa e al valore architettonico dell’edificio che, se non si poneva come emergenza particolare, fungeva altresì da elemento caratterizzante la zona di espansione tardo ottocentesca. La forma del contenitore, così come si presentava, non poteva soddisfare i requisiti funzionali della scuola materna: così, mentre da un lato si è cercato di mantenere sostanzialmente invariato il disegno delle facciate, dall’altro si è deciso di integrare il vecchio edificio tramite un nuovo corpo di fabbrica, destinato ad ospitare l’elemento di comunicazione verticale.